La normativa vigente (D.Lgs. 231/01), che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, prevede nella sua applicazione una deresponsabilizzazione dell’azienda e del suo amministratore nel caso venga applicato un sistema di gestione riconosciuto, attribuendo ad un organo di controllo esterno poteri di verifica ed ispezioni indipendenti.

Pertanto, l’implementazione, l’adozione e l’applicazione di un sistema di gestione della sicurezza è assolutamente vantaggioso per ogni tipo di azienda, sia essa pubblica o privata, poiché la sua adozione dà alle aziende, attraverso regole e metodi da seguire e rispettare, ordine e sistematicità alla gestione delle attività nel complesso, riducendo i costi della non sicurezza diretti ed indiretti.
Indiretti perché riduce la probabilità di accadimento degli infortuni e i costi che ne conseguono. Diretti perché si può chiedere la riduzione del tasso di premio assicurativo INAIL per le aziende.

CFS offre quindi i seguenti servizi:

CFS supporta i suoi clienti nell’adozione di un sistema di gestione sicurezza OHSAS 18001. Di fatto, l’attuazione delle misure previste dalla certificazione, insieme alla conformità alla normativa UNI INAIL, darà alle aziende e ai datori di lavoro l’opportunità di dichiarare verso terzi il rispetto degli standard più restrittivi in materia di sicurezza e salute.

Le aziende e i datori di lavoro saranno quindi in grado di ridurre i costi sulla sicurezza, usufruire dello sconto sul premio assicurativo INAIL secondo lo schema dell’art.24 M.A.T. e limitare le possibilità di responsabilità in caso di incidente/infortunio.

CFS guida le aziende e gli enti pubblici attraverso le specifiche regole del Decreto Legislativo 231/01 anticipando e prevenendo possibili atti illeciti perseguibili penalmente. Si tratta di una normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro che introduce per la prima volta nell’assetto normativo italiano la responsabilità penale diretta dell’azienda per reati commessi da persone fisiche (amministratori, dirigenti, dipendenti, collaboratori interni ed esterni) che, operando in nome e per conto della stessa, abbiamo procurato profitto alla società e/o danni a persone, cose e/o ambiente. I reati penali individuabili sono molteplici e il confine tra un comportamento lecito e uno penalmente perseguibile è molto sottile.

Le sanzioni poi possono variare a seconda della fattispecie, e della tipologia (pecuniaria, fino a € 1.549.000, e interdittiva, fino a 2 anni di sospensione dall’esercizio delle attività). Tuttavia, l’adozione di modelli organizzativi, gestionali e di controllo (individuando un organismo di controllo esterno e indipendente dotato di poteri di ispezione e verifica sulle attività dell’ente/azienda) ai sensi del D.Lgs 231/01 garantisce agli enti e alle aziende la totale estraneità per gli illeciti penalmente perseguibili.

CFS è in grado di sviluppare un modello di organizzazione, gestione e controllo, a partire dalla realizzazione delle seguenti azioni:

  • Valutazione sulle opportunità di adozione e attuazione del modello
  • Definizione del modello di organizzazione + gestione e controllo
  • Elaborazione del codice etico-comportamentale aziendale
  • Elaborazione delle regole e delle procedure aziendali
  • Individuazione delle sanzioni per i trasgressori
  • Istituzione dell’Organismo di Vigilanza (OdV)
  • Formazione e informazione del personale in merito

Condividi!

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Iscriviti alla nostra Newsletter e tieniti aggiornato sui corsi e sulle novità del settore!